Farmacovigilanza: cosa significa monitorare un farmaco?

LA SICUREZZA DEI FARMACI PER LUSOFARMACO

Lusofarmaco continua a monitorare la sicurezza del farmaco anche dopo l’immissione in commercio: dal momento della prescrizione del medico fino all’assunzione da parte del paziente (e anche successivamente).

Lo fa attraverso uno strumento fondamentale, la Farmacovigilanza, che si occupa di individuare, valutare, comprendere e prevenire qualsiasi problema di sicurezza che possa verificarsi in seguito all’utilizzo di un farmaco.

Nel Gruppo Menarini il Dipartimento di Farmacovigilanza, che include anche quello di Lusofarmaco, è composto da più di 200 persone, laureate in materie scientifiche nella maggioranza dei casi, spesso medici.

La Farmacovigilanza raccoglie (attraverso segnalazioni, letteratura, ecc.) tutte le possibili informazioni su problematiche derivanti dall’utilizzo di un farmaco, identificate come sospette reazioni avverse. Questo viene fatto per tutti i farmaci commercializzati nel mondo da Menarini.

Le segnalazioni possono essere fatte, oltre che all’Autorità Sanitaria competente, anche all’Azienda, sia dagli operatori sanitari (medici, farmacisti, infermieri), sia dai pazienti (o da chi per essi). Operatori sanitari e pazienti sono, infatti, parte integrante di questo sistema di monitoraggio.

Facciamo un esempio

1 - Una/Un paziente ha un problema in seguito all’utilizzo di un farmaco.

2 - La/Il paziente, oltre che all’Autorità Sanitaria competente e/o all’Azienda, può riferirlo al suo medico curante che a sua volta deve trasmettere la problematica all’Autorità Sanitaria competente ed eventualmente contattare anche direttamente l’Azienda.

3 - Ogni segnalazione che arriva in Menarini viene presa immediatamente in carico dal Dipartimento di Farmacovigilanza ed inserita all’interno di una banca dati aziendale, direttamente collegata con la banca dati dell’EMA (Agenzia Europea del Farmaco).

4 - Tutte le informazioni contenute in questa banca dati vengono continuamente analizzate per individuare e prevenire qualsiasi problema di sicurezza a seguito dell’utilizzo del farmaco.

Facciamo tutto questo allo scopo di proteggere la salute e la sicurezza dei pazienti.


Segnala un problema che hai avuto dopo aver preso un nostro farmaco a:

Autorità Sanitaria Lusofarmaco

I nostri prodotti

Lusofarmaco può vantare un ampio know how in varie aree terapeutiche: dalle patologie cardiovascolari alle malattie respiratorie, dall’antibioticoterapia alla neuropsichiatria e per finire l'area ginecologica.

Ricerca e sviluppo

Per molti anni, la connotazione di Lusofarmaco è stata quella di una azienda di rilievo essenzialmente nazionale, con un listino incentrato su farmaci di consolidata esperienza.

Farmacovigilanza

Farmacovigilanza: cosa significa monitorare un farmaco?

Sede Legale:
Milanofiori – Strada 6, Edificio L – 20089 Rozzano (MI)
Tel. 02-516555.1

Numero di iscrizione registro imprese: 00714810157
Ufficio del registro delle imprese: Milano
Capitale: € 130.000 I.V.
Capitale risultante dall'ultimo bilancio: € 130.000
Società soggetta all'attività di direzione e coordinamento di A. Menarini Industrie Farmaceutiche Riunite Srl

MAPPA DEL SITO

Copyright 2025 Istituto Lusofarmaco D'Italia S.p.A.